Pagina Categoria IGP

I nostri prodotti IGP
Certamente anche in passato non tutti si potevano permettere un aceto costoso come il balsamico tradizionale, forse per questo si è nel tempo sviluppato un sistema produttivo più economico per produrre aceto balsamico adatto per il commercio e per l’uso quotidiano. La prima testimonianza esistente di “esportazione” è un documento di vendita di Giusti verso la repubblica di Venezia (1605). Questo aceto, diverso dal balsamico tradizionale in quanto è fatto con diverso e più breve processo produttivo, si chiama oggi Aceto Balsamico di Modena ed è riconosciuto come “identificazione geografica protetta” (IGP) dal luglio 2009.
E’ un prodotto che ben si abbina a tutte le cucine, esaltando gusti e profumi dei piatti nei quali viene utilizzato. Il processo avviene comunque in botte di legno, anche di grossa dimensione, con mosto concentrato dei sette vitigni tipici debitamente miscelato con aceto di vino ed eventualmente a mosto cotto. Normalmente non subisce le operazioni di rincalzo. Il tempo di maturazione va dai 60 giorni ai tre anni (Maturato) e da tre anni a 12 anni (Invecchiato). Queste grandi differenze di tempo permettono al produttore di perfezionare prodotti di diverso livello qualitativo e rispondere così alle richieste del mercato.
Il valore dell’aceto balsamico di Modena Igp, quindi, è proporzionale a diversi fattori: qualità e quantità di mosto d’uva, qualità dell’aceto di vino, qualità e dimensioni delle botti di maturazione e invecchiamento, tempi di permanenza nel legno e ovviamente esperienza e capacità del produttore. Per questo motivo sono normalmente offerti prodotti che possono variare da meno di 2 euro a oltre 20 euro per bottigliette da 250 ml, e normalmente la differenza è più che giustificata dalle caratteristiche organolettiche del prodotto, oltre che dalla confezione.
Aceto balsamico di Modena IGP Fattorie Giacobazzi, qualità riconosciuta nel mondo.